Come si ottiene la Cqc?

La Cqc non è una patente, ma si aggiunge alla patente, ciò significa che bisogna ottenere anche le patenti superiori C e D.
Sei alla ricerca di un impiego? Stai pensando al settore trasporti e desideri avere tutte le informazioni necessarie sulle patenti e i corsi professionali indispensabili per diventare autista di professione?
Gruppo Furia1935 con sei sedi da scegliere è l’interlocutore ideale tra te e il mondo del lavoro, anni di esperienza nella formazione professionale ci permettono di garantirti una formazione d’eccellenza!
Lavorare nel settore dell’autotrasporto è davvero una buona soluzione, soprattutto perché il comparto lamenta la mancanza di personale giovane e formato.
Per prima cosa se vuoi lavorare nel settore trasporto merci e/o persone devi ottenere le patenti superiori C o D e poi (o in contemporanea) la Cqc, la Carta di qualificazione del conducente è l’abilitazione obbligatoria, che non puoi ottenere da privatista!
Inoltre, come saprai per accedere ai vari bonus patente (il prossimo in programma nel 2024), hai bisogno di un’autoscuola accreditata come Furia1935.
Se sei interessato alla Cqc, continua a leggere.
Che cos’è la Cqc?
Come anticipato, la Carta di Qualificazione del Conducente, nota anche come CQC, rappresenta una certificazione professionale indispensabile per lavorare come autista nel settore del trasporto di merci e passeggeri, a condizione che si sia in possesso delle patenti di categoria C o D.
In generale, la normativa attuale ci dice che i conducenti che guidano veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per scopi professionali debbano conseguire:
- La CQC per il trasporto professionale di merci
- La CQC per il trasporto professionale di persone
Cqc: come ottenerla?
Ottenere la CQC implica l’iscrizione a un corso di formazione ordinaria di 280 ore (260 ore di teoria e 20 ore di pratica) o a un corso accelerato di 140 ore (130 ore di teoria e 10 ore di pratica), la scelta dipende dalla tua età e dalle tue precedenti qualifiche.
Inoltre, per chi è possessore di un tipo di Cqc e vuole conseguire anche l’altro, sono previste due possibilità: formazione integrativa ordinaria – corso di 70 ore di teoria più 5 ore di guida o accelerata – corso di 35 ore di teoria più 2,5 ore di guida.
Vediamo ora nel dettaglio i requisiti.
Quali sono i requisiti per ottenere la Cqc?
Per la Cqc merci:
- Avere la patente C
- 18 anni per chi ha seguito un corso di formazione ordinaria di 280 ore e intende guidare i veicoli conducibili con la patente C e CE;
- 18 anni per chi ha seguito un corso di formazione accelerata, di 140 ore e vuole guidare i veicoli conducibili con le patenti C e CE, con il limite delle 7,5 t.;
- 21 anni, frequentando il corso accelerato di 140 ore, per guidare i veicoli per i quali sono richieste le patenti C o CE, senza limitazioni.
Vediamo ora i requisiti per la Cqc persone
- Avere la patente D
- 21 anni se si sceglie di seguire un corso di formazione ordinario di 280 ore;
- 21 anni per frequentare il corso di formazione accelerato di 140 ore, con delle limitazioni: il conducente potrà guidare solo minibus o autobus di linea con percorso fino a 50 km;
- 23 anni per guidare veicoli per i quali è richiesta la patente D o DE, se si è seguito il corso di formazione iniziale accelerato di 140 ore.
Corso Cqc argomenti
Al corso affronteremo argomenti che riguardano la parte comune, merce e persone, e quelli sulla parte specifica.
Di seguito ti diamo un’idea dei temi per la parte comune:
- Concetti di fisica applicati al veicolo
- Aspetti meccanici dei veicoli
- Tecniche di guida
- Consumi e impatto ambientale
- Normative europee sui tempi di guida, riposo del conducente e utilizzo del cronotachigrafo
- Norme riguardanti le responsabilità degli autotrasportatori
- Ergonomia: collegamenti tra l’ambiente di guida e le condizioni di salute lavorativa
- Condizioni fisiche e mentali idonee
- Comportamento in situazioni di emergenza e incidenti
- Importanza dell’immagine aziendale
Sei preoccupat*, perché pensi che superare l’esame sia impossibile? Sappi che il metodo d’insegnamento di Furia1935 ti aiuterà a diventare un autista senza nessun problema!
Vediamo ora come funziona l’esame Cqc.
Cqc esame: come funziona?
L’esame CQC consiste nel superamento di una prova teorica a scelta multipla presso l’Ufficio della Motorizzazione. L’esame è suddiviso in 70 domande, di cui 40 riguardano la parte comune e 30 la parte specialistica. Si possono commettere al massimo 7 errori. Il tempo massimo per l’esame è di 90 minuti. Per coloro che desiderano ottenere l’abilitazione doppia, vi sono ulteriori 30 domande specifiche sulla parte di interesse.
Ricorda che guidare un veicolo professionale senza CQC può comportare sanzioni significative.
Rinnovo Cqc
La Cqc vale 5 anni. A scadenza è necessario frequentare un corso di aggiornamento di 35 ore.
Lo scopo del corso è quello di rinverdire la formazione del conducente, permettendogli anche di approfondire le novità normative del settore.
Il rinnovo cqc non prevede esame finale, ma l’assenza è limitata a un massimo di 5 ore (prima da 5 a 10 ore potevano essere recuperate).
Anche in questo caso, il corso prevede una parte comune e una specifica.
Ci si può prenotare già 12 mesi prima dalla scadenza.
Se la tua CQC è scaduta da meno di tre anni, non esitare a chiedere informazioni sul corso di rinnovo da noi.
Non perdere un’occasione di lavoro unica. Contattaci
Contattaci!