Recuperali frequentando i nostri corsi per recupero punti su patente C-CE-D-DE
Comunicazione inizio corso presso l’Ufficio provinciale del DDT
Programma dettagliato e approfondito sulle materie previste
Comunicazione reintegro punti all’Ufficio provinciale DDT
// I titolari di patenti C-CE-D-DE (superiori) possono frequentare il corso per recupero di massimo 9 punti di 18 ore.
// Recupero punti
Ai corsi per il recupero punti possono partecipare solo coloro che hanno ricevuto la comunicazione da parte del Dipartimento dei Trasporti Terrestri sulla avvenuta decurtazione punti.
Età minima 21 anni
I titolari di patenti C-CE-D-DE (superiori) possono frequentare il corso per recupero di massimo 9 punti di 18 ore. Le lezioni avranno una durata di massimo 2 ore giornaliere e sono consentite 4 ore di assenza, che dovranno essere obbligatoriamente recuperate con apposite lezioni. Non è previsto ESAME FINALE
// Essere più appetibile sul mercato del lavoro? È possibile con la patente C!
Consegui le patenti della categoria C e mettiti alla guida di autocarri e veicoli adibiti al trasporto merci
Supporto e informazioni sui requisiti psicofisici e l’iter per acquisire la patente C
Esercitazioni di guida sulla nostra pista privata di 22000mq
Autocarri a disposizione per esercitare le tue capacità pratiche
// Il conseguimento della patente di categoria C è il primo passo per diventare conducente professionale di autocarri per il trasporto merci dalle 3,5t alle 7,5t. Inoltre, attraverso l’ottenimento della patente C e della CQC, abiliti la tua occupazione a livello internazionale.
// Patente C
autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori
tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1
Età minima 21 anni
La patente C è quella più richiesta tra quelle professionali perché abilita il soggetto alla guida dei mezzi pesanti, camion e veicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio. Si può conseguire a 21 anni o, se presa insieme alla CQC, anche dopo i 18 anni.
autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ma non superiore a 7,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
Età minima 18 anni
Per conseguire questa licenza bisogna sostenere un esame teorico informatizzato composto da 20 quiz vero o falso con un massimo di 2 errori consentiti.
// C1 non professionale, la valida e semplificata alternativa alla patente C
Consegui la patente C1 non professionale per guidare autocaravan di massa compresa tra le 3,5t e le 7.5t
Supporto e informazioni sull’iter per acquisire la patente C1 non professionale
Padronanza teorica e pratica sulle materie oggetto d’esame
Sistemi didattici all’avanguardia e metodo di apprendimento collaudato
// Se sei un appassionato della vita all’aria aperta, delle vacanze in camper e della libertà che solo questo tipo di viaggio sa dare, sei nel posto giusto!
La patente C1 non professionale rappresenta per gli appassionati camperisti una valida e semplificata alternativa alla patente C.
// Patente C1 non professionale
La soluzione ideale per guidare il tuo camper senza dover affrontare il complesso iter della patente C professionale
Età minima 18 anni
La patente c1 non professionale si può ottenere solamente se si possiede già la patente B.
Per conseguire questa licenza si dovrà sostenere un esame a quiz semplificato che sostituisce di fatto la prova scritta e una prova pratica alla guida di un veicolo con un peso di circa 4000 kg.
// Come guidare bus, autobus e trasporto persone con più di 9 posti
Consegui la patente D presso la nostra autoscuola
Conseguimento in tempi rapidi, senza compromettere la tua formazione
Veicoli per la preparazione e l’esame pratico messi a disposizione della nostra Autoscuola
Esercitazioni di guida sulla nostra pista privata di 22000mq
// La patente D ti consente di diventare un conducente professionale di autobus adibiti al trasporto di persone.
// Patente D
La patente D può essere conseguita a 24 anni, 21 se sei già in possesso del CQC, solo dopo aver superato un esame teorico informatizzato e una prova pratica
Età minima 24 anni
Sei un’autista di professione? Oltre alla patente D è necessario ottenere la CQC, ovvero la Carta di Qualificazione del Conducente, che sarà rinnovata ogni 5 anni attraverso un apposito corso.
Da gennaio 2013 è stata introdotta la patente D1, limitata rispetto alla D
Età minima 21 anni
Il conseguimento della D limitata permette di guidare i cosiddetti “minibus”, con un numero di posti superiore a 8 ma inferiore a 16 e una lunghezza massima di 8 metri.