Guida per il neopatentato: limiti, regole e informazioni importanti

Sei appena diventato neopatentato e sei entusiasta al solo pensiero di andare a scuola con l’auto dei tuoi e uscire il sabato sera, senza dover “scoccare” passaggi?
Prima di metterti alla guida, è fondamentale comprendere le regole e i limiti che si applicano a te come neopatentato.
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere sul periodo da neopatentato, i limiti per i neopatentati, chi può portare in auto un neopatentato e cosa puoi guidare con la patente di categoria B.
Inoltre, parleremo di argomenti importanti come la cilindrata o la potenza del veicolo, l’uso in autostrada, il tasso alcolemico consentito e le implicazioni dell’assicurazione con riferimenti alla legge Bersani e alla Rc familiare.
Quando dura il periodo da neopatentato
Il neopatentato è colui o colei che, indipendentemente dall’età, ha ottenuto la patente di guida B, B1, A2 o A da meno di tre anni ed è soggetto, secondo il Codice della Strada, al rispetto di alcune regole e limiti, data la sua poca dimestichezza con il controllo del veicolo e la percezione del pericolo
Devi ancora ottenere la patente B?
Al termine dei tre anni, decadono quasi tutte le limitazioni e si è considerati al pari di tutti i conducenti. Anche se ciò, come saprai, non significa guidare senza limiti!
Quali sono i limiti per i neopatentati
I neopatentati sono soggetti a diversi limiti, vediamoli di seguito, mettendo in evidenza come è la situazione attuale e quale potrebbe essere lo scenario dopo l’approvazione definitiva del Nuovo Codice della Strada.
Limiti di potenza-peso
La legge attuale prevede il divieto per un anno dopo aver preso la patente di guidare veicoli con una determinata potenza.
In che senso? Qui c’è da fare una distinzione tra autovetture con motore termico ed elettriche o ibride plug-in.
Infatti, nel primo caso la potenza specifica riferita alla tara non può essere superiore a 55 kW/t e la potenza max superiore a 70 kW; mentre per i motori elettrici o ibridi la potenza specifica deve essere inferiore o uguale a 65 kW/t, sempre in riferimento alla tara, compreso il peso della batteria.
La legge prevede, però, che i neopatentati per il primo anno di conseguimento della patente, se affiancati da un titolare di patente B da almeno 10 anni, possano guidare veicoli di grossa cilindrata e dal 13esimo mese anche da soli.
Ci riferiamo alla legge approvata dal Governo Draghi nel 2021, tanto dibattuta dopo l’incidente di Casal Palocco.
Dove trovi i dati sulla potenza e la tara dei veicoli? Entrambi i dati sono riportati sulla carta di circolazione. L’hai smarrita? Richiedici un duplicato.
Se non dovessi trovare info utili, ti basta collegarti al Portale dell’Automobilista e inserendo la targa dell’auto, puoi sapere se è lecito guidarla o no.
Aggiungiamo che, con il Nuovo Codice della Strada, ora al vaglio del Parlamento, un neopatentato per tutta la durata del triennio non può guidare auto senza limiti di potenza, anche se accompagnato da una persona con ruolo di istruttore.
Altra precisazione va fatta sui limiti di velocità.
Per i neopatentati il limite di velocità sulle strade extraurbane principali è di 90 km/h (per gli altri conducenti è 110 km/h) e sulle autostrade il limite è fissato a 100 km/h (per tutti gli altri 130 km/h). Sulle altre strade, cioè le strade urbane ed extra urbane secondarie, il limite è invariato.
Tasso alcolemico
Il neopatentato che ha bevuto anche una piccola quantità alcolica non può mettersi alla guida, perché è valido il principio della tolleranza zero, pena multe e sanzioni sempre più severe, in base al superamento del limite.
Quindi nel caso, il tasso sia minore o uguale a 0,5 grammi al litro è previsto il pagamento di una multa di 624 euro; se il tasso è superiore, le sanzioni, previste dal Codice della Strada sono aumentate di un terzo. Le riassumiamo così:
-Multa fino a 2108 euro e sospensione della patente fino a 6 mesi per tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi/litro;
-Multa fino a 3200 euro, sospensione della patente fino a 12 mesi con eventuale arresto con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi/litro;
-Infine, se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi/litro, la multa va da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da 6 mesi a 1 anno e la sospensione della patente per 1-2 anni.
Nuovo Codice della Strada: novità neopatentati
Un tema fondamentale che riguarda in particolare i neopatentati è la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Secondo il Nuovo Codice, non sarà più necessario essere colti in stato di alterazione, affinché si parli di reato è sufficiente che il conducente si metta alla guida dopo aver assunto droghe, pur non essendo in stato di alterazione.
Gli organi di polizia possono impedirgli di guidare, ritirandogli la patente all’istante e sequestrando il veicolo.
E laddove la visita medica attesti la positività all’uso di sostanze stupefacenti, è sempre disposta la revoca della patente, con impossibilità di riottenerla prima di tre anni.
Peggio ancora se il conducente “drogato” ha meno di 21 anni e non ha la patente, in tal caso non potrà conseguirla prima del compimento di 24 anni.
Punti patente neopatentato
Anche per il neopatentato i punti iniziali sono 20, in seguito a infrazioni, la decurtazione dei punti è doppia.
Invece, se per i primi tre anni, non commette infrazioni, gli viene attributo un punto all’anno (max tre per i primi tre anni) e poi due ogni anno come per gli altri automobilisti.
Vediamo ora come funziona l’assicurazione (lo sapevi che Furia1935 offre anche consulenze assicurative?) per chi ha ottenuto la patente da meno di tre anni.
Assicurazione auto per neopatentati come funziona?
Certo, quando si tratta di neopatentati il costo del premio assicurativo può essere piuttosto alto, a causa dei più elevati livelli di rischio, però ci sono delle opzioni da prendere in considerazione per pagare meno come:
-avvalersi della legge Bersani, così da sfruttare la classe più economica di mamma o papà
-chiedere info sulla Rc familiare, che altro non è che un’espansione delle possibilità della legge Bersani
-intestare la tua auto a un tuo genitore con la formula della guida libera, dove la copertura contrattuale è estesa anche a terze persone.
Vuoi conoscere i pro e i contro di ognuna delle tipologie? Chiamaci.
Conclusione
Essere un neopatentato è un’assunzione di responsabilità verso sé stessi e gli altri utenti della strada.
Rispettare le regole e i limiti imposti durante questo periodo di prova è fondamentale.
Se hai bisogno di maggiori informazioni sull’essere un neopatentato, puoi rivolgerti allo staff di Furia1935, siamo gli esperti in zona Roma est sul mondo patenti e non solo.
Contattaci!
-
Guida per il neopatentato: limiti, regole e informazioni importanti
24 Ottobre 2023