Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

Guidare oltre i confini con la patente internazionale

La patente internazionale o permesso internazionale di guida è il documento indispensabile se s’intende viaggiare in un paese extra comunitario, e altro non è che una traduzione giurata della patente nella lingua del paese che si vuole visitare

Sei un amante dei viaggi e non vedi l’ora di esplorare le strade di destinazioni esotiche o scoprire incantevoli paesaggi all’estero? Guidare in un paese straniero può essere un’esperienza avventurosa e indimenticabile, ma è importante essere pronti e preparati. Ecco perché la patente internazionale diventa il tuo passaporto per la libertà di guidare in tutto il mondo, aprendo le porte a nuove avventure su quattro ruote.

A cosa serve la patente internazionale?

La patente internazionale o permesso internazionale di guida è il documento indispensabile se s’intende viaggiare in un paese extra comunitario, e altro non è che una traduzione giurata della patente nella lingua del paese che si vuole visitare.
Esistono due modelli di patente internazionale: Convenzione di Ginevra 1949, valida 1 anno e Convenzione di Vienna 1968, valida 3 anni.
La validità di entrambi i modelli è sempre legata alla validità della patente italiana, che deve essere esibita anche all’estero; in Italia è possibile ottenerli entrambi.
Tieni presente che ci sono paesi che accettano entrambi i modelli, altri solo uno; quindi, per partire con sicurezza è importante contattare le autorità consolari del paese ospite o il portale viaggiare sicuri.
In particolare, vai sul sito indicato, seleziona il paese in cui andrai e clicca sull’opzione mobilità.

Come ottenere la patente internazionale?

Ottenere la patente internazionale è una richiesta abbastanza semplice. La patente internazionale può essere richiesta agli uffici della Motorizzazione civile oppure a un’autoscuola o agenzia pratiche auto come Furia1935, tieni presente che in questo secondo caso i costi sono leggermente maggiori, ma pensiamo a tutto noi!

La richiesta va inoltrata su modello TT746 compilato e firmato. Inoltre, sono necessari i seguenti documenti:
versamento bollettini di 10,20 e 16,00 attraverso PagoPA
-marca da bollo da 16 euro
-2 fotografie uguali, di cui una autenticata
-fotocopia fronte retro della patente italiana valid
a (peraltro da mostrare a vista anche all’addetto alla pratica)

Hai dimenticato di fare le foto? Nessun problema, Autoscuole Furia1935 è l’unica autoscuola aperta 7 giorni su 7 con una sede presso un centro commerciale, precisamente il Centro commerciale Tiburtino, qui trovi agevolmente cabine fototessere.
Ricorda però che l’autentica di una delle foto va fatta presso gli sportelli della Motorizzazione o gli uffici comunali.

Quanto tempo ci vuole?

Fortunatamente, il processo per ottenere la patente internazionale è solitamente rapido. In generale, i tempi di rilascio vanno dai 10 ai 15 giorni, quindi se devi partire, il nostro consiglio è quello di fissare appuntamento per tempo.
Infine, nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio quale modello di patente internazionale è richiesto nelle destinazioni extra Ue più gettonate.

patente internazionale giappone, quale modello serve?

Patente internazionale per il Giappone

In Giappone la mobilità pubblica, come i treni, è davvero ben organizzata, però se sei un viaggiator* al quale piace scoprire anche le località meno turistiche, l’auto è un mezzo indispensabile.
Per guidare in Giappone ti occorre la patente internazionale modello Ginevra 1949, ricorda di portare con te sempre quella italiana.
Consiglio utile: in Giappone non esiste il parcheggio lunghe le strade, devi sempre lasciare il veicolo nei parcheggi autorizzati.

Patente internazionale Usa

Se, invece, sogni un’avventura on the road negli Stati Uniti, la patente internazionale non è obbligatoria, nel senso che la patente italiana è accettata in ogni situazione, sia per la guida che per il noleggio auto. Certo, avere il permesso internazionale di guida modello Ginevra 1949 faciliterà i controlli da parte delle forze dell’ordine, dato che si tratta di una traduzione di quella italiana.
Quindi non è obbligatoria, ma è consigliato averla.
Infine, parliamo di una meta molto gettonata, la Thailandia.

Che patente internazionale ci vuole per guidare in Thailandia

La Thailandia è una delle mete più popolari per i viaggiatori, e se desideri esplorare il Paese dei Sorrisi alla guida di un’auto, avrai bisogno della patente internazionale. Infatti, fino a qualche anno fa per guidare serviva la patente di guida internazionale modello Ginevra 1949 (la nostra patente italiana non è riconosciuta).
Secondo quanto riportato dal bankokpost dal 2021 in Thailandia è accettato anche il modello Vienna 1968, e troviamo conferma anche su Viaggiare sicuri (leggi qui).
Inoltre, se hai intenzione di guidare un’auto o una moto devi fare molta attenzione, perché gli incidenti qui sono all’ordine del giorno, basta sapere che la Thailandia è seconda solo alla Libia per numero di incidenti pro-capite.

Chiedici info qui anche sul rinnovo.

In conclusione, la patente internazionale è un prezioso alleato per tutti coloro che desiderano guidare all’estero e sperimentare nuovi orizzonti. Che tu stia pianificando un viaggio in Giappone, negli Stati Uniti, in Thailandia o in qualsiasi altra destinazione, ottenere la patente internazionale ti permetterà di godere appieno della libertà e dell’avventura di guidare in un ambiente straniero. Ricorda sempre di verificare le norme specifiche di ciascun paese prima di partire, in modo da essere preparato al meglio per il tuo viaggio on the road.
Buon viaggio e buona guida internazionale!

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =