Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

Recupero, salvataggio e rimorchio di imbarcazioni

Che differenza c’è tra il recupero, il salvataggio ed il rimorchio di un’imbarcazione? Di certo un aspetto importante è rappresentato dal compenso dovuto al soggetto che interviene, scopri le differenze!

La stagione nautica è vicina ed è utile ricordare la differenza tra salvataggio, recupero e rimorchio di un’imbarcazione, qualora ci si dovesse trovare in condizione di richiedere un supporto in mare.

La differenza principale da acquisire è quella del compenso da riconoscere al soggetto che interviene per una di queste tre operazioni. Tale compenso è espresso in termini di percentuale del valore dell’imbarcazione soccorsa in mare (ad esempio, il 2% del valore dell’imbarcazione deve essere corrisposto al soccorritore, oppure, il 20% del valore dell’imbarcazione etc.), con una percentuale diversa a secondo del tipo di soccorso.

Recupero

Iniziamo dal recupero, il più oneroso, che dati i rischi ed i costi affrontati dal soccorritore prevede un compenso pari al 33% del valore dell’imbarcazione! Questa alta percentuale è giustificata dalla condizione ‘fuori controllo’ dell’imbarcazione e dalla sua posizione sconosciuta all’armatore.

Salvataggio

Il salvataggio presuppone invece un intervento più mirato, evitando al soccorritore la fase di ricerca dell’imbarcazione. Per questo il compenso si aggira tra l’1% ed il 5% del valore dell’imbarcazione.

Rimorchio

Il rimorchio è infine il servizio meno oneroso per l’armatore, il quale dovrà riconoscere al soccorritore solamente le spese sostenute per il rimorchio.

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =