Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

Limiti di velocità consentiti

In Italia i limiti massimi consentiti dal Codice della strada (art.142) cambiano a seconda della classificazione tecnica della strada e della tipologia di veicolo.
È obbligatorio rispettarli per non incorrere in multe e sanzioni.
Le autovetture, ovvero tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone con un numero totale di posti fino a 9 compreso il conducente, devono rispettare i seguenti limiti:
50 km/h per le strade urbane (centro abitato)
90 km/h per le strade extraurbane secondarie (strade statali)
110 km/h per strade extraurbane principali (superstrade e tangenziali)
130 km/h per le autostrade

Le limitazioni variano in presenza di determinate segnalazioni, per esempio in prossimità di scuole o tempo atmosferico avverso.
Infatti sulle strade extraurbane principali in caso di pioggia o neve la velocità massima si riduce a 90 km/h mentre in autostrada scende a 110 km/h.

Neopatentati: limiti di velocità

Il neopatentato è colui che ha conseguito la patente di guida da meno di tre anni, per questo i limiti di velocità previsti sono più bassi rispetto ai soggetti in possesso del documento da più anni.
Il Codice della Strada prevede che i neopatentati non possono andare oltre i 100 km/h in autostrada e oltre i 90 km/h sulle strade extraurbane principali, questo per i primi tre anni dalla data di conseguimento della patente B.
Se commettono infrazioni che comportano la decurtazione, a loro saranno sottratti il doppio dei punti.

Multe per eccesso di velocità

In caso di notifica del verbale di constatazione per aver superato i limiti di velocità imposti, è necessario pagare una multa. Inoltre, il rischio è la decurtazione dei punti sulla patente.
Chi non rispetta i limiti minimi di velocità, commettendo un eccesso non oltre 10 km/h, è soggetto a una sanzione amministrativa (da euro 41 a 168). A chi supera il limite di velocità per oltre 10 km/h e non oltre i 40 km/h, è richiesto il pagamento di una multa con importo variabile da 168 a 674 euro e una possibile decurtazione 3 punti patente.
Superando di oltre 40 km/h, ma non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità, la sanzione diventa davvero pesante: da 527 a 2.108 euro, con decurtazione 6 punti patente. Inoltre, è prevista la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi.
Infine, chiunque superi di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto a sanzioni fino a 3.287 euro, con sospensione patente da sei a dodici mesi. I punti da recuperare in tal caso sono 10.

La conoscenza dei limiti di velocità ti sarà utile anche per prepararti ai quiz per la patente, poiché non di rado sono presenti domande su questo argomento. Esercitati presso una scuola guida autorizzata.

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =