Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

I freni fischiano: cosa fare?

I freni che fischiano sono un segnale da non sottovalutare, sebbene non tutti i rumori avvertiti sono da interpretare come pericolosi.

Il fischio può essere causato da un accumulo di ruggine sui tamburi o dal fermo del veicolo per molto tempo.
Inoltre, l’alternanza delle stagioni e delle temperature causa il restringimento o la dilazione delle pastiglie e una maggiore pressione sul disco.

Hai cambiato da poco le pastiglie? Ecco, questa è un’altra circostanza in cui i freni diventano rumorosi. La pasta frenante, che ricopre le pastiglie, si irrigidisce stipata nei magazzini esposta all’alternanza dei cambi di temperatura.

I freni fischiano anche a causa del prolungato attrito tra pastiglie e disco, soprattutto quando stiamo percorrendo una discesa piuttosto ripida.

Infatti lo sfregamento continuo tra questi due elementi provoca il fenomeno della ovalizzazione del disco.

Quando procedere alla sostituzione dei freni?

È ovvio che se il fischio persiste è il caso di far controllare l’auto.
Le pastiglie andrebbero cambiate ogni 40 mila km e comunque quando si sono assottigliate di molto: il problema è segnalato dalla spia sul cruscotto.
I dischi invece vanno cambiati ogni 80mila km, inoltre, è importante far controllare il livello del liquido che dopo due anni perde tutte le sue proprietà e la pompa dei freni.

Ti è stato utile questo articolo?





Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =