Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

Giovani e sicurezza stradale: cosa si puo’ migliorare?

Il rapporto tra i giovani e il tema della sicurezza stradale è al centro di numerosi dibattiti: cosa si può migliorare e come far sì che le giovani generazioni non considerino alcune regole come una scocciatura?

A onor del vero grazie al lavoro costante delle Autoscuole c’è stato un netto miglioramento negli ultimi anni, i giovani tra i 16 e i 24 anni dimostrano di avere una buona conoscenza della didattica stradale.
Sono poi emerse lievi differenze tra le regioni di Italia e una maggiore conoscenza femminile dell’argomento.
Nello specifico però i nostri ragazzi non hanno ben chiaro cosa sia e quali siano le conseguenze dell’omicidio stradale, e il legame tra guida e condizione climatiche.
Molta attenzione va posta all’educazione dei motociclisti, è da giovanissimi che bisogna far capire loro che fenomeni come il lane splitting, ovvero l’abitudine di sorpassare tra le due corsie con le auto in coda, è sbagliata!
L’incoscienza e il bisogno di approvazione sociale sono i sentimenti alla base delle scelte sbagliate dei nostri ragazzi, che guidano senza casco o si mettono alla guida in stato di ebrezza.
In ogni caso grazie ai nuovi metodi di insegnamento, che sfruttano la comunicazione virtuale così cara ai ragazzi, il livello di apprendimento è aumentato, nonostante debba essere migliorata la consapevolezza del pericolo non solo per sé stessi, ma anche per gli altri.

Cosa pensi si possa migliorare nella didattica stradale?

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =