Foglio rosa patente: durata, limiti e Codice della strada

Hai appena superato i quiz patente, come saprai, prima di poter sostenere la prova pratica, ti viene consegnato il Foglio rosa per esercitarti alla guida. Attento, però, ai limiti e alle regole da seguire ottenuto il magico documento. Vediamolo insieme.
Foglio rosa patente b
Secondo l’art.122 del Codice della Strada, superato l’esame di teoria, al candidato viene consegnato il Foglio rosa, cioè l’autorizzazione a guidare con un accompagnatore fino all’esame pratico vero e proprio, che puoi sostenere già 1 mese e 1 giorno dopo.
Oggi dura 12 mesi, mentre fino a dicembre 2021 la sua durata era di 6 mesi.
Per guidare, senza patente b, puoi iscriverti al percorso propedeutico della guida accompagnata (ne abbiamo parlato qui) o conquistare il Foglio rosa, anche se ci sono delle regole da rispettare.
Foglio rosa patente: regole
Innanzitutto, puoi esercitarti alla guida in luoghi poco trafficati, così da non essere da intralcio agli altri utenti della strada.
Inoltre, vale solo in Italia, non permette il trasporto di passeggeri oltre all’accompagnatore (età inferiore ai 60 anni, patente b da almeno 10 anni) o all’istruttore di Autoscuole Furia1935.
Sono numerosi i nostri allievi, che per acquisire maggiore sicurezza alla guida, preferiscono fare pratica alla guida affiancati dai nostri istruttori: i quali conoscono bene tutte le strade della zona di Tivoli e i posti meno trafficati.
Chi ha il foglio rosa deve rispettare anche i limiti di velocità previsti per i neopatentati:
- 90 km/h sulle strade extraurbane principali;
- 100 km/h in autostrada
Così come l’obbligo dell’apposizione sulla vettura della P di principiante, che deve essere retroriflettente e nera, con lo sfondo bianco e tenuta fino all’ottenimento della patente vera e propria.
Scarica GRATIS la P per principianti QUI.
Quanto dura il foglio rosa?
L’autorizzazione alla guida ha la durata di 1 anno (tutti quelli emessi dopo il novembre 2021) ed entro tale termine, il candidato può sostenere la prova pratica di guida fino a un massimo di tre volte.
Foglio rosa patente a
La regola del foglio rosa è valida anche per le patenti di categoria a.
Anche in questo caso, superata la teoria, le esercitazioni vanno fatte in un posto poco frequentato. Inoltre, il soggetto in procinto di ottenere la A1 può utilizzare su strada motoveicoli con le stesse caratteristiche di quelli che andrà a guidare con la patente in tasca, cioè moto 125 cc e potenza non superiore a 11 kW.
Inoltre, oltre a dover scegliere strade poco trafficate, ma qui la legge lascia una sorta di licenza poetica al neomotociclista, è vietato guidare in strade extraurbane e in autostrada.
Si può ottenere il foglio rosa a 17 anni?
Si, ma solo per chi possiede la patente A1, conseguibile dai 16 anni, è il documento che abilita alla guida di moto con cilindrata inferiore o uguale a 125 cc e potenza massima di non oltre 15 CV.
Questo perché l’esame per la A1 è lo stesso per la patente b, quindi il motociclista potrà, dopo aver frequentato 10 ore obbligatorie presso Autoscuole Furia1935 a Tivoli, ottenere il foglio rosa ed esercitarsi alla guida su un veicolo che non superi le 3,5 tonnellate di massa, non sia più potente di 70 kW (95 CV) e abbia un rapporto peso/potenza non superiore a 50 kW (68 CV) per tonnellata.
Contattaci!