Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

Coronavirus e mobilità

Drastico calo dei consumi Benzina e Gasolio nel 2020.

La pandemia ha modificato radicalmente lo scenario economico mondiale, lo stile di vita di ogni singola persona e i consumi.
Una delle conseguenze prodotte dal virus è il calo dei consumi di benzina e gasolio.
Infatti, il lockdown generale e gli incentivi economici all’acquisto dei nuovi mezzi di trasporto sostenibili hanno concorso a determinare questo cambiamento.

La ricerca effettuata dal Centro Studi Promotor registra nei mesi da gennaio a settembre un calo dei consumi, ridotti del 18,9 % rispetto all’anno precedente e delle spese sostenute per carburante, da 43,6 miliardi del 2019 a 32,1% del 2020. Questo dato è molto importante perché si traduce nel concreto in una diminuzione delle entrate per l’erario e amplificata l’abbassamento del prezzo medio ponderato del costo del carburante.
Per la benzina infatti si è passati da 1,572 euro al litro dei primi nove mesi del 2019 a 1,443 euro al litro dello stesso periodo del 2020, mentre per il gasolio si è passati da 1,481 a 1,340 euro al litro.
I proventi derivanti dalle accise su benzina e gasolio quindi calano di 5,6 miliardi, passando da 26,5 miliardi del gennaio-settembre 2019 a 20,9 miliardi dello stesso periodo del 2020.
Il legame tra pandemia e mobilità ci permette di capire quanto la situazione attuale abbia risvolti su ogni aspetto della nostra vita: sociale, umano, culturale ed economico.

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =