Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

Tutti a bordo. Breve guida alle patenti nautiche


Per poter prendere il largo a bordo della propria imbarcazione è necessario aver prima conseguito la patente nautica. Ma quanti tipi di patenti nautiche esistono? Ed è sempre necessario conseguirla per navigare? Vediamolo assieme.

In Italia quella della navigazione è tradizione antichissima e ora che è arrivata l’estate è ora di prendere il largo. Per chi sta pensando all’acquisto di un’imbarcazione è necessario conseguire la patente nautica. O almeno una di esse, perché ne esistono di diverso tipo.

Quanti tipi di patenti nautiche esistono?

Secondo la legislazione italiana, le patenti nautiche possono essere suddivise in tre categorie distinte.

  • Categoria A. È la licenza più richiesta. Una volta conseguita permette di condurre e comandare natanti e imbarcazioni da diporto. Per chi non fosse a conoscenza della differenza tra i due termini, con natanti da diporto intendiamo le unità a remi o con scafo della lunghezza inferiore a 10 metri mentre con imbarcazioni da diporto invece quelle dalla lunghezza compresa tra i 10 e i 24 metri. Comprese tra queste unità vi sono inoltre le moto d’acqua.
  • Categoria B. Una volta presa questa licenza si possono condurre o stare al comando di unità di diporto, ovvero imbarcazioni a vela o a motore di lunghezza inferiore a 24 metri. Per richiederla è necessario aver prima conseguito da almeno 3 anni la patente A senza limiti dalla costa.
  • Categoria C. Permette di comandare e condurre unità da diporto dotati di determinati dispositivi elettronici. Questo tipo di patente è destinato a persone portatrici di patologie particolari.,

Le patenti A e C possono essere dedicate alla conduzione di unità entro le 12 miglia marine dalla costa oppure, a richiesta, senza limiti di distanze.

Quando scade la patente nautica?

Una volta conseguita la patente nautica, questa ha la validità di 10 anni dalla data di rilascio e scade il giorno del compleanno. Gli anni di rinnovo comunque sono variabili in base all’età del richiedente.

Il rinnovo infatti va effettuato:

  • Ogni 10 anni per chi ha meno di 50 anni.
  • Ogni 5 anni per chi ha meno di 70 anni.
  • Ogni 3 per coloro che hanno un’età compresa tra i 70 e gli 80.
  • Ogni 2 anni per chi ha più di 80 anni.

Eccezione viene fatta per la patente C. In questo caso infatti il rinnovo deve essere effettuato ogni 5 anni.

Cosa importante: il rinnovo deve essere effettuato solamente presso lo stesso ufficio da cui è stata rilasciata la patente nautica e solo se la richiede il titolare.

Si può navigare senza patente nautica?

La risposta è sì, anche se presenta notevoli limitazioni. Infatti senza alcuna patente è permessa la navigazione entro le sei miglia dalla costa e con imbarcazioni dal motore sotto i 30 kw con cilindrata inferiore a 750 cc. Inoltre l’imbarcazione non dovrà superare i 24 metri di lunghezza.

Importante tenere a mente che l’età minima per navigare è:

  • 18 anni di età per le imbarcazioni da diporto
  • 16 anni per i natanti
  • 14 anni per i natanti a vela con superficie velica superiore ai 4 metri quadrati e per unità a remi entro 1 miglio dalla costa

Pronti a salpare?

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =