Skip to main content
Aperto 7 giorni su 7

La manutenzione dell’impianto di climatizzazione, perché è così importante?

Perché è così importante prendersi cura del climatizzatore della propria auto?

Perché è la barriera tra noi e l’aria proveniente dall’esterno ricca di particelle inquinanti e nocive.
Inoltre, le ricerche di settore annoverano tra le cause di incidenti stradali la percezione del troppo caldo nell’abitacolo, quindi l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature potrebbero essere il momento opportuno per dare un’occhiata all’impianto di climatizzazione.

Controllare i filtri dell’aria condizionata dovrebbe essere una pratica eseguita con regolarità, lo sa bene chi soffre di allergie.
Se il filtro è usurato non garantisce l’adeguata protezione da polline e batteri.
Esso può essere sostituito senza ricorrere all’intervento dell’esperto, basterà consultare il libretto d’istruzioni. In commercio esistono filtri in fibra di carta o ai carboni attivi, ottimi per bloccare l’accesso nell’abitacolo delle sostanze nocive.

Quali sono i segnali dell’usura?

Ventilazione dell’auto ridotta, cattivi odori sprigionati dal climatizzatore e vetri sempre più appannati.
Se non fosse da sostituire, si può procedere alla sua pulizia spruzzando una schiuma igienizzante sia nell’evaporatore sia su tutti i condotti.
La manutenzione del filtro antipolline è utile non solo per la nostra salute, ma anche perché evita gli appannamenti dei vetri della macchina e assicura il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento.
Altro passaggio fondamentale sarà quello di disinfettare il climatizzatore auto: la sanificazione a ozono, di cui tanto si parla ultimamente, ha una durata di circa 15 minuti e permetterà di sanificare la tua auto adeguatamente.
Tieni presente che la sanificazione con l’ozono neutralizza fino al 99,98% di batteri e allergeni, eliminando anche odori persistenti quali quelli del fumo.
Inoltre, una buona efficienza dell’impianto di climatizzazione è garantita dal livello ottimale di gas refrigerante.
Se ti accorgi che ci sono problemi, rivolgiti a un meccanico specializzato.
Il quale provvederà, provvisto di adeguata protezione occhi, a ricaricare il gas con un manometro o a controllare l’eventuale presenza di residui, difatti l’impianto va pulito prima di essere riempito.
 In generale sarebbe opportuno fare tutti i tagliandi previsti dalla casa produttrice, così da avere un impianto sempre sotto controllo.

Tu ti occupi dell’impianto di climatizzazione della tua auto con regolarità?

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    =